
La creatività è roba strana.
Non pensi?

Fabrica è prima di tutto un luogo di incontro che vive e si trasforma attraverso un continuo scambio di esperienze, secondo una metodologia che mutua dalla bottega dell’arte rinascimentale il concetto di “imparare facendo”.
La concretezza dell’approccio formativo, l’interazione e la trasversalità sono le linee-guida del processo creativo che caratterizza le attività di Fabrica.

Ne è testimonianza anche la sua architettura: un’antica villa, restaurata e ampliata da uno dei più rinomati architetti contemporanei, Tadao Ando
come un ponte gettato tra passato e futuro
con radici di cemento saldamente ancorate a terra e colonne che si allungano verso l’alto, quasi a sostenere il cielo.

Fabrica non è una scuola, un’agenzia pubblicitaria o un’università.
È un centro culturale dove si sviluppano competenze artistiche e di comunicazione, un incubatore di talenti.
Ogni sei mesi un gruppo di giovani creativi sotto i 25 anni, selezionati da tutto il mondo, intraprende un percorso di formazione e ricerca attraverso la fotografia, la comunicazione visiva, l’interaction design, il video e la scrittura.

Il semestre è curato da un Program Director internazionale selezionato all’interno del network di Alumni che, dopo la loro residenza a Fabrica, si sono contraddistinti per aver raggiunto importanti risultati in ambito artistico.
Attraverso metodologie coinvolgenti, il Program Director stimola e incoraggia i residenti a sviluppare i loro progetti e a produrre contenuti di comunicazione innovativi.













Il programma è costituito da una serie di workshop, conferenze e proiezioni che coinvolgono mentor, esperti internazionali, artisti visionari e professionisti che accompagnano i giovani creativi nel loro percorso di ricerca.
I residenti partecipano anche a una serie di concorsi internazionali come “Future Lions”, “Plastic is not the Enemy” di Rossana Orlandi o il “Mobile Film Festival”; attività di team building; produzione di contenuti creativi per gli account social di Fabrica e collaborazioni per aziende e organizzazioni terze.
Informazioni sulla residenza
Timing
Semestre 1
Settembre 2022 – Febbraio 2023
Deadline: 31 maggio 2022
Semestre 2
Marzo 2023 – Agosto 2023
Deadline: 30 novembre 2022
Cosa offriamo
Accesso alle facilities di Fabrica: biblioteca, cinema, studio fotografico, laboratori e luoghi di incontro
Un calendario di workshop e conferenze, sia in presenza che online, a cura del Program Director. Personalità di fama internazionale collaborano con Fabrica
La possibilità di creare un progetto della durata di 6 mesi da presentare al termine della residenza
Supporto dello staff per la produzione e promozione dei progetti
Alloggio nel centro di Treviso, una città a 10 km da Fabrica
Pranzo da lunedì a venerdì presso la mensa del Gruppo Benetton
Utilizzo degli strumenti informatici
Assicurazione sanitaria
Programma
Program Director: Carlos Casas, artista visivo e regista (Spagna)
Tema: “Estinzione?”
Affronterà un più ampio dibattito su ambiente, ecologia e relazioni fra umani, non-umani e natura.
Workshop e conferenze (alcuni degli eventi sono aperti al pubblico):
17 marzo 2022
Timothy Morton, filosofo e scrittore (UK)
“Break The Man”, lecture online
Guarda il video della lecture
6 aprile 2022
Studio d-o-t-s, produzione editoriale e curatoriale (Francia)
“Towards a Phyto-centred Design”, lecture online
Guarda il video della lecture
22 aprile 2022
Filipa Ramos, scrittrice e curatrice (Portogallo)
“Transhumancing the Alps-on the reciprocal constitution of humans, nonhumans and landscapes across mountains and valleys”, lecture in presenza
12 maggio 2022
David Carson, graphic designer (Usa)
Lecture aperta al pubblico
31 maggio – 1 giugno 2022
John Gerrard, artista (Irlanda)
Workshop in presenza
“John Gerrard / Digital Art in the Age of NFT’s”, lecture online
Registrati qui
9-10 giugno 2022
Philippe Rahm, architetto (Francia)
“Climaticism”, workshop in presenza
15 giugno 2022
Studio Ossidiana, studio di architettura (Italia)
“The Design of the Encounter”, lecture online
15-16-17 giugno
Rafal Milach, fotografo, artista e attivista. Associate member di Magnum Photos (Polonia)
Workshop in presenza
Lecture aperta al pubblico
20-24 giugno
Barbara Soalheiro, giornalista, scrittrice e fondatrice di Mesa Company, e Igi Ayedun, artista multimediale, condurranno un’esperienza sfidante in cui i Fabricanti trasformeranno un’idea in un prodotto reale in 5 giorni.
11 luglio 2022
Andrea Lissoni, curatore (Italia)
Lecture in presenza
Giugno 2022
Neil Leonard, musicista (USA)
Lecture e concerto
Sissel Tolaas, artista visiva (Germania)
Workshop in presenza
Luglio 2022
Sean Raspet, artista (USA)
Workshop in presenza
Jakob Kudsk Steensen, artista (Danimarca)
Lecture online
Incontri con curatori internazionali tra cui Andrea Lissoni, Filipa Ramos, Ute Meta Bauer
Sessioni di mentoring con Xavier Garcia Bardon, Francesco Bergamo, Vanessa De Michelis e Sonia Levy
Proiezioni settimanali in sala cinema sul lavoro di registi e artisti che affrontano il tema del semestre.
Seminari o gruppi di studio con professionisti locali.