Solo di passaggio
21-07-2022

Solo di passaggio

Giovedì 21 luglio 2022, dalle 18:00 alle 23:00, Fabrica ha aperto al pubblico per Solo di passaggio (JUST PASSING THROUGH): 18 opere – installazioni sonore, fotografie, video, sculture e performance – realizzate dal team internazionale di creativi under 25 del centro di ricerca a conclusione della loro residenza artistica semestrale. Il programma, dedicato al tema dell’estinzione, è curato dal regista e artista visivo spagnolo Carlos Casas.

Ospite speciale della serata Andrea Lissoni, direttore artistico della Haus der Kunst di Monaco di Baviera e già curatore del dipartimento di Arte e Film Internazionale alla Tate Modern di Londra e all’Hangar Bicocca di Milano.

Come possiamo immaginare possibili futuri, scegliere nuovi modi di vivere, imparare dal passato ed impegnarci nel presente per adattarci a ciò che verrà?

Solo di passaggio esplora le numerose risposte ai cambiamenti a cui stiamo assistendo, siano essi personali, sociali, materiali o ambientali.

Come affermano gli artisti, “Ammettendo il nostro contributo all’estinzione in cui potremmo trovarci, siamo partiti dalle nostre storie, riflessioni ed esperienze personali piuttosto che adottare un approccio che posiziona gli esseri umani come “i salvatori della natura”, o la prospettiva contraria che li vede vivere in uno stato di non-azione”.

Questo progetto sottolinea come la sesta estinzione stia già avvenendo in molte parti del mondo e possa ancora avverarsi in molte forme, includendo la scomparsa di animali, piante, microbi, ecologie ma anche architetture, tradizioni, lingue, persone e simboli.

Ad accogliere le opere, l’architettura di Tadao Ando. Una villa del XVII secolo che comunica armoniosamente con una costruzione in vetro e cemento e che cela al suo interno una biblioteca definita da AD France come “una delle più belle al mondo”: una spirale variopinta che accoglie circa 10.000 volumi – libri, testi e magazine di fotografia, grafica, architettura, design, arte.

Artisti: Camille Simon Baudry (Francia), Chae Biole Park (Corea del Sud), Giorgia Burzio (Italia), Tom Davis (Irlanda), Charlot Dennis (UK), Mohammed El Hajoui (Marocco), Olivia Funes Lastra (Argentina), Igor Furtado (Brasile), Tom Heath (UK), Nazira Karimi (Kazakistan), Evelin Mazzaro (Italia), Viviane Morais Dantas (Brasile), Faith Shields (Sud Africa), Ziaire Sherman (USA), Daniele Pietro Spini (Italia), Bobbi Traynor (Irlanda), Avani Vidhani (India), Dorian Etienne (Francia).

Food truck: Brambù, specialità veneto-piemontesi realizzate con materie prime di alta qualità fornite da micro-produttori artigianali.

Guarda tutte le foto dell’evento @Francesco Reffo

Guarda la lecture di Andrea Lissoni

Programma:

19:00 – auditorium
Opening ceremony con Carlos Casas, Fabrica Program Director, e Andrea Lissoni, direttore artistico della Haus der Kunst di Monaco di Baviera.

19:45
“The Contradiction Prayer”, installazione e performance (parte I) di VV Morais (Brasile)

20:00 – 23:00
“Heart and Soul”, serie di performance musicali di Ziaire T. Sherman (USA)

20:00
“Gardenotopia”, food experience e installazione di Giorgia Burzio (Italia)

20:20
Proiezione di “The Light in My Veins”, un film di Camille S. Baudry (Francia)

20:30
“Radici”, installazione di Mohammed El Hajoui (Italia-Marocco)

21:00
“Compost”, installazione di Faith Shields (Sud Africa)

21:30
“XTN? O (What’s in a name?)”, installazione e performance di Olivia Funes Lastra (Argentina)

21:30
Proiezione di “Izdeu”, un film di Nazira Karimi (Kazakistan)

21:45
“The Contradiction Prayer”, installazione e performance (parte II) di VV Morais (Brasile)

22:30
Closing ceremony

Ingresso gratuito senza prenotazione.

Fabrica
Via Postioma 54/F
Catena di Villorba (Tv)
press@fabrica.it

Giovedì 21 Lug 2022 — 18:00 - 23:00

Altre storie che potrebbero interessarti