![](https://d2m7go9v1p95yq.cloudfront.net/wp-content/uploads/2022/09/VISUAL_ARCHAISM.png)
Arcaismo: origini del futuro
Il tema del semestre Primavera-Estate 2023, introdotto dalla conferenza inaugurale dell’antropologo Tim Ingold dal titolo Ways of remembering, ways of longing, è Arcaismo, ovvero un ritorno ad una conoscenza ancestrale e a quelle abitudini armoniche che si sono perse nel tempo.
![](https://d2m7go9v1p95yq.cloudfront.net/wp-content/uploads/2023/03/B__8520-scaled.jpg)
Residenza artistica
Una residenza artistica di sei mesi per talenti creativi under 25, Fabrica è uno spazio in cui persone da tutto il mondo si scambiano esperienze e conoscenze, e in cui arte, cultura, e ricerca s’incontrano per dare vita a qualcosa di nuovo. Architetti, musicisti, storici, designer, artisti, interaction designer, art director, filosofi e sociologi facilitano la contaminazione tra saperi e punti di vista diversi attraverso workshop, conferenze e momenti di formazione.
![](https://d2m7go9v1p95yq.cloudfront.net/wp-content/uploads/2022/04/Fabrica_Library-Karina-Castro.jpg)
La biblioteca di Fabrica fa parte del più grande network di biblioteche del mondo.
È caratterizzata da un’architettura unica – una scalinata a spirale che scende nel terreno ed è illuminata dall’alto – e da una collezione composta da 8000 volumi su fotografia, cinema, illustrazione, grafica e tutto ciò che ha a vedere con l’arte e con il design.